![]() |
CORILA è un’associazione no-profit tra l’Università Ca’ Foscari di Venezia, l’Università IUAV di Venezia, l’Università di Padova, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale. È supervisionato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, il cui Ministro fa parte del Comitato di salvaguardia di Venezia, guidato dal Presidente del Consiglio e composto da Ministri e autorità locali. |
![]() |
Il Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche del Veneto - Trentino-Alto Adige - Friuli-Venezia Giulia (ex Magistrato alle Acque di Venezia) è un organo locale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che ha la responsabilità diretta e primaria in tema di salvaguardia, riqualificazione del territorio lagunare e di gestione dei processi e dinamiche che in esso si svolgono. |
![]() |
SELC società cooperativa è nata nel 1998 a Venezia dalla sinergia tra soci con provenienza e formazione professionali molteplici, e si è specializzata nel campo della biologia e della geologia applicate, prima in ambito costiero Nord-Adriatico e, successivamente, ampliando il proprio raggio d’azione al resto d’Italia e ad alcuni Paesi esteri. Il campo delle attività comprende la conduzione di monitoraggi, indagini e studi in ambiente terrestre, lagunare, fluviale e marino; la realizzazione con proprio personale di interventi di riequilibrio morfologico, di riqualificazione ambientale, di ingegneria naturalistica anche con applicazione di tecniche ecocompatibili e di basso impatto. |
![]() |
WWF Oasi è il soggetto gestore delle Oasi del WWF Italia, creato per essere punto di riferimento anche per altre aree protette. Ha come documento di riferimento il Piano Strategico 2011-2020 della Convenzione per la Biodiversità. Tra gli obiettivi del Piano la tutela entro il 2020 di almeno il 17% della superficie terrestre e il 10% della superficie marina e costiera. Tutela che dovrà essere prioritaria nelle aree di particolare importanza per la biodiversità e i servizi ecosistemici, garantita attraverso una gestione efficace ed efficiente di un sistema di aree protette ben connesso ed ecologicamente rappresentativo. Come parte della famiglia WWF, WWF Oasi si richiama all’impegno di WWF International per un network globale e ben gestito di aree protette, punto chiave per salvare la biodiversità del Pianeta. |
![]() |
La Cooperativa Sociale Primavera è una cooperativa ONLUS che è nata allo scopo di integrare nel sociale persone svantaggiate nel mondo lavorativo attraverso lo svolgimento di attività diverse, secondo la L. 381/91. Il fine primario delle cooperative sociali di tipo B, come la nostra, è quello di garantire un lavoro a persone diversamente abili o con percorsi di vita particolarmente difficili (ad esempio invalidi psichici, ex alcolisti, ecc.) che difficilmente riuscirebbero ad essere inserite in un contesto lavorativo qualsiasi. Rispetto a questo ambito il nostro lavoro è supportato dalla rete di servizi presenti sul territorio (come il Servizio di Integrazione Lavorativa dell’U.L.S.S., i Comuni, le Associazioni). |